Tassi di assenza
L'art. 16 del D.Lgs. 33/2013 prevede la pubblicazione sul sito delle pubbliche amministrazioni, con cadenza trimestrale, dei tassi di assenza e di maggior presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale.
TASSI DI ASSENZA E MAGGIOR PRESENZA
La Camera di Commercio di Alessandria-Asti origina dall'accorpamento delle Camere di Alessandria e di Asti avvenuto il 1° ottobre 2020; anteriormente alla riorganizzazione dei servizi, intervenuta nel corso dell'anno 2023, la struttura si è articolata in due Aree corrispondenti alle sedi territoriali di Alessandria e di Asti. Il calcolo dei tassi di assenza e maggior presenza nel periodo dal 2020 al secondo trimestre 2023 è stato effettuato considerando tale stuttura organizzativa.
A partire dal terzo trimestre 2023, a seguito dell'avvenuta riorganizzazione dell'Ente e della riassegnazione del personale ai nuovi Settori/Uffici, il calcolo è stato effettuato sulla base della rinnovata struttura, con suddivisione del personale per processi e servizi.
Nota metodologica - Il calcolo dei tassi di assenza e maggior presenza del personale è stato effettuato su base mensile tenendo conto delle circolari nn. 3 e 5 del 2009 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica. In particolare la circolare n. 3 prevede l'inserimento nel computo delle assenze di "tutti i giorni di mancata presenza lavorativa, a qualsiasi titolo verificatasi (malattia, ferie, permessi, congedo obbligatorio, ecc.)". I dati così conteggiati non rappresentano autentici indici di assenteismo, poiché includono categorie di assenze o costituzionalmente garantite (ad es. ferie) o obbligatorie (es. congedi per maternità e paternità). In un'ottica di trasparenza e completezza, la Camera di Commercio di Alessandria-Asti riporta, oltre al dato di assenze come declinato dalla circolare n. 3/2009, anche la percentuale di assenteismo al netto delle assenze per ferie e per congedi di maternità/paternità (assenteismo netto).