Orientamento alla Doppia Transizione

Orientamento

La Camera di commercio offre servizi di orientamento per favorire la transizione digitale ed ecologica o direttamente o attraverso l'indicazione dei soggetti del network T4.0 più adatti per ciascuna impresa.

 

ATLANTE i4.0

Atlante i4.0 è il primo portale nazionale nato per aiutare gli imprenditori a orientarsi tra le principali strutture esistenti sul territorio italiano che supportano i processi di trasferimento tecnologico 4.0. Comprende quasi 600 strutture che offrono servizi e tecnologie per l’innovazione e la digitalizzazione delle imprese.

Consultalo all'indirizzo https://www.atlantei40.it

Guarda il video di presentazione: https://youtu.be/f1XjVBOCRaE

COMPETENCE CENTER, DIGITAL INNOVATION HUB E POLI DI INNOVAZIONE

Il Network nazionale Impresa 4.0 nasce per accompagnare e supportare le imprese nella trasformazione digitale con un approccio sinergico e complementare. Il Network è costituito, oltre che dai "Punti Impresa Digitale - PID" delle Camere di Commercio italiane, dai Competence Center e i Digital Innovation HUB.

DIH - Digital Innovation HUB sviluppano attività quali:

  • sensibilizzazione e formazione sulle opportunità connesse all’applicazione di tecnologie 4.0, organizzazione di seminari, workshop e visite studio;
  • supporto nell’utilizzo di strumenti di valutazione della maturità digitale, definizione della roadmap per la trasformazione digitale dei processi aziendali e accompagnamento nell’elaborazione di progetti 4.0;
  • orientamento verso l’ecosistema dell’innovazione: competence center nazionali ed europei, smart factory e demo center, fabbriche faro, università, parchi tecnologici, cluster tecnologici, centri di ricerca pubblici e privati, centri di trasferimento tecnologico, incubatori e fablab. 

 

I Competence Center sono poli costituiti nella forma di partenariato pubblico-privato da almeno un organismo di ricerca e da una o più imprese. I centri di competenza hanno come finalità l’orientamento e la formazione e sono:

Hanno il compito di stimolare e promuovere la domanda di innovazione del sistema produttivo, rafforzare il livello di conoscenze con riferimento alle opportunità offerte dalla digitalizzazione e sono la “porta di accesso” delle imprese verso la Transizione 4.0/5.0.

 

I Poli di Innovazione sono raggruppamenti di PMI, grandi imprese, start up innovative, organismi di ricerca, attivi in specifici ambiti tecnologici o applicativi, che rispondono al modello diffuso su scala nazionale ed internazionale dei “Cluster innovativi” o “Innovation Hub”.

Agenti dell’innovazione sul territorio regionale, i Poli  promuovono il trasferimento di tecnologie e favoriscono la condivisione di strutture e lo scambio di conoscenze e competenze, secondo l’approccio proprio del Partenariato Pubblico Privato.

In Piemonte ne sono presenti 7

EUROPEAN DIGITAL INNOVATION HUB

Nel contesto del “Programma Europa Digitale”, a sostegno della trasformazione digitale delle società e delle economie europee, è da poco nata una rete europea di poli di innovazione digitale (European Digital Innovation Hubs - EDIHs), preselezionati dai singoli Stati membri e successivamente selezionati dalla Commissione europea.

L'obiettivo è assicurare la transizione digitale dell’industria, con particolare riferimento alle PMI, e della pubblica amministrazione attraverso l’adozione di tecnologie digitali avanzate, quali intelligenza artificiale, calcolo ad alte prestazioni, cybersecurity.

Gli EDIHs (elenco delle strutture) potranno erogare servizi di:

  • test e sperimentazione (testing before investing);
  • formazione e sviluppo delle competenze;
  • sostegno all’accesso ai finanziamenti;
  • networking e accesso agli ecosistemi dell’innovazione.

Il marchio di qualità Seal of Excellence (elenco delle strutture) viene attribuito dalla Commissione Europea alle proposte degli EDIH che hanno superato la soglia stabilita nella prima gara ristretta europea, ma che non possono essere finanziate a valere sul bilancio del Programma Europa Digitale, a causa dell'esaurimento delle risorse allocate per lo Stato membro. Se lo Stato membro finanzia il Seal of Excellence, questo è a pieno titolo membro della rete degli EDIH.

Nell'ambito della prima call ristretta, la Commissione Europea ha attribuito il Seal of Excellence a 17 progetti italiani. Successivamente, nell'ambito di una seconda call ristretta la stessa Commissione ha attribuito il Seal of Excellence a 7 progetti italiani.

I Seal of Excellence sottoscriveranno un'unica convenzione di sovvenzione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy a cui seguirà un decreto di concessione del finanziamento.

PROGETTO MIR

Un progetto del sistema camerale italiano e del CNR per favorire l’incontro tra imprese e ricerca pubblica al fine di creare nuove partnership in risposta al fabbisogno tecnologico delle imprese.

Il Progetto MIR, sviluppato congiuntamente da Unioncamere e dagli Enti di Ricerca CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) ed ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile), ha l'obiettivo di integrare la ricerca pubblica ed il sistema produttivo, focalizzandosi sulle esigenze d'innovazione di prodotti e i processi nelle imprese e promuovendo la diffusione dell’innovazione tecnologica.

Il PID - Punto Impresa Digitale, rilevando il fabbisogno dell’impresa che ricerca soluzioni per il mercato globale e che richiede lo sviluppo di un'attività di ricerca, interviene offrendo assistenza nella creazione di collaborazioni con la Ricerca Pubblica, entrando in contatto con i ricercatori del CNR ed ENEA.

Le aziende potranno inviare direttamente ai team di ricercatori le loro domande specifiche su soluzioni tecnologiche nuove e, a seguito dell'incontro, le parti potranno decidere se proseguire o meno lo sviluppo della collaborazione.

L'utilizzo della Piattaforma del Progetto MIR permette quindi di accompagnare efficacemente il processo di orientamento delle imprese verso i Dipartimenti e gli Istituti del CNR e i Centri di Ricerca ENEA più adeguati a rispondere alle loro esigenze, ma anche di individuare nuove soluzioni alternative al fabbisogno inizialmente manifestato dalle stesse.

 

 

Contatti
Ultima modifica
Ven 17 Gen, 2025