Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti
Il Portale nazionale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, realizzato dalla Camera di commercio di Torino e dal suo Laboratorio Chimico, sotto l’egida di Unioncamere Nazionale e con la collaborazione di più di 70 enti e istituzioni camerali, cui partecipa anche la Camera di Commercio di Alessandria-Asti, nell'ambito del servizio Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti, offre gratuitamente alle imprese un servizio di primo orientamento ed informazione su tematiche correlate all’etichettatura ed alla sicurezza dei prodotti, al commercio internazionale ed alla tutela e valorizzazione della proprietà industriale ed intellettuale fornendo gli strumenti per un corretto approccio alla materia ed il necessario supporto nell’assolvimento degli obblighi di legge.
Da ottobre 2023 è possibile chiedere informazioni anche sull’etichettatura ambientale, grazie alla collaborazione con CONAI, e supporto in tema di certificazione alimentare con il contributo di Agroqualità.
Le tematiche attualmente supportate dal servizio sono le seguenti: https://www.portale-etichettatura.lab-to.camcom.it/p/sportello-etichettatura/
Per accedere al servizio, le imprese delle province di Alessandria e di Asti, in regola con il pagamento del diritto annuale camerale, devono effettuare una semplice registrazione gratuita sul portale www.portale-etichettatura.lab-to.camcom.it, a seguito della quale nella propria area riservata potranno inserire i loro quesiti. Il numero massimo di ore di assistenza per azienda all'anno è di 10 ore.
Per le imprese registrate è inoltre possibile utilizzare la funzionalità “Crea la tua etichetta” che consente di esercitarsi a creare le proprie etichette utilizzando un modello predefinito, ma non precompilato.
Il Portale presenta esempi di etichette di prodotti italiani, riferimenti normativi in materia di sicurezza ed etichettatura alimentare e non alimentare, numerose FAQ, riferimenti all’etichettatura energetica e alla marcatura CE ed informazioni a corredo dei prodotti ricadenti nell’ambito del Codice del consumo e sulle indicazioni metrologiche da riportare sui prodotti pre-imballati.
I contenuti sono accessibili a tutti, compresi i consumatori che possono consultare il materiale informativo disponibile, in particolare i riferimenti normativi “orizzontali” di etichettatura, le schede dei prodotti e le FAQ con le risposte finora elaborate in base all’esperienza di tutti gli Sportelli.
Etichettatura alimentare
Sono uscite le nuove linee guida del MIMIT:
Attività anno 2025
Il Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino, in collaborazione con gli Enti del Sistema camerale aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, organizza per l'anno 2025 un ciclo di 12 webinar di approfondimento relativi alle tematiche trattate nell'ambito del servizio.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione online da effettuarsi per ciascun webinar.
Prossimi appuntamenti
- Mercoledì 14 maggio 2025 - ore 9.30/12.30. Webinar “Chimica nascosta, la filiera del legno: cenni sul REACH, CLP, Sicurezza generale, Biocidi e MOCA”.
-
Il Laboratorio Chimico Camera di commercio di Torino, in collaborazione con gli Enti del Sistema Camerale (Camere di commercio, Unioni regionali, aziende speciali del territorio) aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, propone un webinar nazionale dedicato alla filiera del legno.
Il focus analizzerà le modifiche dei regolamenti Reach e CLP e gli obblighi da essi derivanti, i preservanti del legno, le attività di controllo ed i MOCA.La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita previa iscrizione al seguente link:
I partecipanti riceveranno una mail con le istruzioni per accedere all’evento.
Il webinar è accreditato:
• dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN) per 3 crediti;
• per nr. CFP 0,345 SDAF 03 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif Regolamento per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali approvato con delibera del Consiglio n. 162 del 27 aprile 2022. - Mercoledì 28 maggio 2025 - ore 9.30/12.30. Webinar “La qualità dell’acqua. Focus sul Decreto Legislativo 23 febbraio 2023, n. 18”.
-
Il Laboratorio Chimico Camera di commercio di Torino, in collaborazione con gli Enti del Sistema Camerale (Camere di commercio, Unioni regionali, aziende speciali del territorio) aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, propone un webinar nazionale dedicato alla qualità dell’acqua.
Le acque potabili destinate al consumo umano sono una risorsa essenziale per tutti gli esseri viventi e la potabilità dell'acqua, data da un insieme di requisiti stabiliti, valori e parametri, riguarda la salute e la sicurezza di tutti i cittadini.
Il 6 marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 18/2023 “Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano”, che ha abrogato il precedente decreto legislativo 31/2001.
Un cambiamento importante nel quadro normativo nazionale, dove vengono definite le nuove responsabilità a carico del Gestore Idrico Distribuzione Interna – cioè, il proprietario, il titolare, l’amministratore, il direttore o qualsiasi soggetto, anche se delegato o appaltato, che sia responsabile del sistema idropotabile di distribuzione interno ai locali pubblici e privati, collocato fra il punto di consegna e il punto d’uso dell’acqua.
Inoltre, nel decreto, vengono definiti nuovi parametri chimici, fisici e microbiologici delle acque destinate al consumo umano.
La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita previa iscrizione al seguente link:
I partecipanti riceveranno una mail con le istruzioni per accedere all’evento.
Il webinar è accreditato:
• dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN) per 3 crediti;
• per nr. CFP 0,345 SDAF 03 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif Regolamento per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali approvato con delibera del Consiglio n. 162 del 27 aprile 2022.
- Mercoledì 11 giugno 2025 - ore 9.30/12.00. Webinar “L’origine doganale dei prodotti. Obblighi e recenti aggiornamenti”.
-
Il Laboratorio Chimico Camera di commercio di Torino, in collaborazione con gli Enti del Sistema Camerale (Camere di commercio, Unioni regionali, aziende speciali del territorio) aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, propone un webinar nazionale dedicato all’origine doganale dei prodotti. Durante il webinar verranno trattati gli aspetti peculiari della normativa italiana ed europea sul tema. Determinare l’origine di un prodotto, quando questo è ottenuto anche con materiali o componenti originari di diversi paesi del Mondo, può essere relativamente complesso. È pertanto necessario conoscere la normativa che disciplina l’attribuzione dell’origine commerciale ai prodotti, ma non basta. Nell’ambito degli Accordi di Libero Scambio rileva non il “made in” delle merci, ma l’origine preferenziale delle stesse, concetto diverso e non sovrapponibile all’origine comune o commerciale.
Le imprese, per evitare errori che potrebbero essere rilevati dalle autorità e sanzionati penalmente, devono conoscere e gestire queste tematiche, che non sono solo obbligatorie giuridicamente, ma possono costituire una leva concorrenziale molto importante.
La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita previa iscrizione al seguente link:
I partecipanti riceveranno via e-mail le istruzioni per partecipare.